Aiuto allo studio – Sportello Help

Per quanto riguarda l’aiuto allo studio, gli alunni possono fruire – con libertà di scelta – fra diverse possibilità:

  • SPORTELLO HELP: gli studenti concordano lo sportello con i docenti resisi disponibili e scegliendo tra loro con chi attuare l’intervento; lo sportello non è finalizzato al ripasso in occasione delle verifiche, bensì verte su difficoltà / aspetti specifici; per accedere allo sportello help la richiesta deve essere effettuata da almeno 4 studenti; lo studente prenota secondo le modalità stabilite con almeno 3 giorni di anticipo.

Prenotazioni Sportello Help Online:

 

DOCENTE

 

DISCIPLINA

 

GIORNO

 

ORARIO

 

LINK PER LA PRENOTAZIONE

BARATTI MARIA CRISTINA FRANCESE MARTEDI  

14:00-15:00

 

 FAI CLIC QUI
BELINGHERI ELENA INGLESE GIOVEDI

VENERDI

13:00-14:00

13:00-14:00

FAI CLIC QUI
BELINGHERI ROTA ELENA ECONOMIA AZIENDALE GIOVEDI 14:00-15:00  
FRATUSCO ANTONELLA

 

CHIMICA MARTEDI 14:00-15:00  FAI CLIC QUI
GRAVINA ELVIRA

 

FILOSOFIA E STORIA  

LUNEDI

 

13:00-14:00  
LEGRENZI LUCA   TOPOGRAFIA MARTEDI 14:00-15:00  FAI CLIC QUI
MIGNANI ANNA INGLESE LUNEDI 13:00-14:00  FAI CLIC QUI
MOIOLI LIDIA MATEMATICA E FISICA LUNEDI

 

13:00-14:00

 

FAI CLIC QUI
MORBI PAOLA TEDESCO LUNEDI

MERCOLEDI

13:00-14:00  FAI CLIC QUI
RONCALLI ALESSANDRA ITALIANO STORIA LATINO LUNEDI 13:00-14:00  FAI CLIC QUI
TRUSSARDI SILVIA

 

INGLESE VENERDI 12:00-13:00  FAI CLIC QUI
VITALI VIVIANA MATEMATICA E FISICA MERCOLEDI

 

13:00-14:00

 

 FAI CLIC QUI

 

 

Tali possibilità elettive si affiancano a quanto l’Istituto comunque garantisce ai fini del successo formativo, attraverso:

  • RECUPERO IN ITINERE: sospensione da parte dei docenti interessati delle attività previste in orario curricolare nella progettazione disciplinare, per interventi rivolti al recupero individuale, del gruppo classe nella sua interezza o di gruppi di studenti, anche attraverso eventuali azioni di tutoraggio mirato;
  • CORSI DI RECUPERO, ex DM n. 80/2007 e OM n. 92/2007: di 10 ore e per gruppi di max 10 alunni, realizzati al termine dello scrutinio finale e finalizzati a fornire agli studenti prevalentemente una impostazione metodologica ed indicazioni di lavoro personale