INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INFORMATICA a.s. 2022/23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. FANTONI” – CLUSONE (BG)
INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INFORMATICA a.s. 2022/23
Anche per l’a.s. 2022/23 l’Istituto A. Fantoni propone l’insegnamento opzionale di Informatica. L’insegnamento è rivolto agli studenti del secondo biennio e del quinto anno del Liceo scientifico ed intende potenziare e dare continuità a quanto fatto nel corso del primo biennio. L’insegnamento è aperto anche agli studenti del triennio degli altri indirizzi qualora fossero particolarmente interessati. L’adesione è volontaria.
Obiettivi formativi • Sviluppare il pensiero computazionale attraverso la programmazione o coding, • Potenziare le competenze di problem solving, • Sviluppare l’attitudine al lavoro in gruppo, • Potenziare la capacità di gestione di un progetto.
Programma
Lezione 1
Introduction to Python. Basic data types and flow control.
Lezione 2
Data structures: lists, dictionaries, sets, tuples.
Lezione 3
Functions and classes. Multitasking.
Lezione 4
Getting started with Raspberry Pi. Blinking a led.
Lezione 5
RGB led random color generation
Lezione 6
Reading buttons and buzzer control
Lezione 7
Keyboard management
Lezione 8
I2C protocol and LCD control
Lezione 9
Temperature and humidity sensors
Lezione 10
Motor control I (DC motor)
Lezione 11
Motor control II (Servomotor and Step motor)
Lezione 12
Analog to digital converter
Sviluppo progetti
Le lezioni si terranno in modalità online con cadenza settimanale.
Ad ogni partecipante sarà consegnato, all’inizio del corso, un kit di lavoro contenente:
• Scheda Raspberry Pi
• Set di sensori e attuatori SunFounder
• Materiale vario per la realizzazione dei progetti: multimetro, resistori, led, pulsanti, transistor, …
Ogni partecipante è responsabile del proprio kit che verrà restituito a fine corso.
Ciascuna lezione ha la durata di 1 ora circa e prevede un momento iniziale in cui vengono brevemente richiamati i principi fisici oggetto della lezione seguito da una esercitazione pratica sviluppata con la scheda Raspberry Pi.
Valutazione e credito scolastico Al termine del corso viene proposta la realizzazione di un progetto. Il tema del progetto viene scelto dai partecipanti. Il progetto può essere sviluppato individualmente o in gruppo.
La partecipazione al corso e la valutazione positiva del progetto finale concorrono alla valutazione finale di Fisica. La valutazione del progetto è equivalente ad una prova di tipo P nell’insegnamento di Fisica.
Il progetto finale viene valutato dai referenti del corso e dall’insegnante di Fisica della classe dello studente. La partecipazione positiva al corso è inoltre valida ai fini dell’attribuzione del credito scolastico. Referenti prof. Ivan Frosio ing. Andrea Pedrana ing. Marco Cossali
Iscrizione Per iscriversi al corso gli studenti possono contattare il docente di Matematica e Fisica della propria classe oppure direttamente il prof. Ivan Frosio.